Hollywood ha una lunga tradizione nel travisare la professione dell'informatica, e molti degli stereotipi legati ai computer e alla tecnologia nei film sono molto lontani dalla realtà. Ecco alcune delle idee sbagliate più comuni:

  1. Supercomputer con schermi infiniti
    Nei film, i supercomputer sono spesso rappresentati con schermi multipli e complessi, come se dovessero fare un'infinità di cose contemporaneamente. In realtà, la maggior parte dei supercomputer è molto più semplice e funzionale di quanto viene mostrato, con interfacce ben progettate per processi specifici.

  1. I computer malvagi hanno un volto umano
    Quando un computer o un'intelligenza artificiale è malvagio, nelle pellicole di solito assumono una forma con un volto umano (come HAL 9000 nel 2001: Odissea nello spazio ). Nella realtà, i computer non hanno una personalità o un aspetto fisico, e l'idea che possiedano un volto umano per essere malvagio è un artificio narrativo.

  1. Scrivere al computer è rumoroso e senza errori
    Nei film, quando i protagonisti digitano sulla tastiera, il rumore è esagerato e sembrano scrivere senza mai commettere errori di battitura. In realtà, l'informatica è piena di errori di battitura, e molte persone digiteranno senza fare rumore grazie alla tecnologia moderna.

  2. Password facili e file segreti immediatamente accessibili
    Il "grande momento" di decifrare una password super difficile, che si rivela essere qualcosa di semplice come "chesseburger2021", è una trovata cinematografica. Inoltre, una volta ottenuti i file, di solito vengono visualizzati istantaneamente, ma nel mondo reale, la gestione dei dati segreti è molto più complessa e sicura.

  1. Barra di caricamento lente in momenti di suspense
    La barra di caricamento in film è spesso lenta e stressante, per creare tensione, ma nella realtà, le operazioni su un computer moderno vengono eseguite a una velocità molto maggiore, e non è una situazione comune vedere barre di caricamento così lungo.

  1. Ingrandire una foto e risolvere i misteri che
    i film mostrano frequentemente che, se una foto è sfocata, basta ingrandirla per ottenere dettagli incredibili, come leggere una data su un giornale. Nella realtà, ingrandire una foto sfocata non la rende automaticamente nitida; spesso il processo porta solo a un'immagine ancora più confusa.

  2. Computer che controllano luci e scrivono messaggi sui grattacieli
    Una delle rappresentazioni più assurde nei film è che i computer hanno il controllo totale sulle luci della città o che possono scrivere messaggi giganteschi sui grattacieli. Questo è un chiaro esempio di esagerazione per scopi narrativi e non riflette affatto il funzionamento dei sistemi informatici reali.

  1. Interfaccia DOS per ogni operazione
    Molti film mostrano computer che funzionano esclusivamente con un'interfaccia tipo DOS, con il personaggio che digita comandi su uno schermo nero. Oggi, la maggior parte dei computer utilizza interfacce grafiche, e l'uso del DOS è ormai obsoleto per quasi tutte le operazioni quotidiane.

  1. I computer della NASA sono Mac
    Nei film come Apollo 13, i computer della NASA sono talvolta rappresentati come Mac. Sebbene sia possibile che alcuni computer utilizzati dalla NASA siano Mac, la realtà è che la NASA utilizza una vasta gamma di sistemi, inclusi PC e sistemi personalizzati, e non si limita a un solo tipo di macchina.

In generale, Hollywood tende ad esagerare l'informatica per rendere la storia più interessante e visivamente dinamica, ma ciò porta spesso a una rappresentazione distorta della realtà.