La scena della "signora grassa" in Total Recall (1990), con Arnold Schwarzenegger, è uno degli esempi più straordinari di magia cinematografica senza CGI, dimostrando la maestria e l'ingegno del team degli effetti speciali realizzati dell'epoca. Questa scena, in cui Quaid si smaschera durante il controllo dei passaporti su Marte, è un vero capolavoro di effetti pratici, in grado di ingannare gli spettatori più attenti.

Come è stato realizzato:

  1. La maschera esterna della "signora grassa" :

    • La testa che si apre non è un effetto digitale, ma una struttura meccanica in polistirolo accuratamente scolpita. Il viso della "signora" (interpretata da Priscilla Allen) è stato ricreato con una fotografia del suo volto incollata sulla superficie del polistirolo.

    • Questo modello è stato progettato per aprirsi meccanicamente, rivelando un animatronico di Arnold Schwarzenegger nascosto all'interno.


  1. Effetti animatronici :

    • Sotto la maschera, non c'era Schwarzenegger in carne e ossa, ma un altro modello animatronico incredibilmente dettagliato, realizzato per rappresentare Quaid. I movimenti della "testa di Quaid" sono stati controllati a distanza, garantendo un effetto realistico nonostante i limiti tecnologici.


  1. Sfide tecniche :

    • La testa della "signora" era volutamente sovradimensionata per ospitare l'animatronico sottostante, ma questo effetto doveva essere nascosto. Per farlo, le riprese sono state effettuate da un'angolazione strategica e con tagli rapidi per mantenere l'illusione.

    • Le luci dello studio rappresentavano un problema, poiché il calore faceva sciogliere la colla che teneva attaccata la foto del volto della "signora". Questo creava grinze nel materiale, costringendo il team a girare la scena in tempi molto brevi.


  1. Montaggio intelligente :

    • La scena in cui la "signora" inizia ad avere convulsioni e perde la parrucca è stata realizzata con un altro modello animatronico separato. I due momenti sono stati montati insieme, creando un effetto fluido e credibile nonostante la complessità.

Perché questa scena è significativa:

Negli anni '90, la CGI era agli albori e veniva utilizzata solo per sequenze molto semplici, come il rudimentale scanner corporeo presente in un'altra scena di Total Recall . La tecnologia non era ancora abbastanza avanzata per realizzare effetti complessi come quello della testa che si apre. Il team del film, guidato dal leggendario supervisore degli effetti speciali Rob Bottin, dimostrò un'abilità straordinaria nel combinare animatronica, modelli fisici e montaggio creativo per ottenere risultati sbalorditivi.

L'eredità degli effetti pratici:

Oggi, le scene come questa verrebbero probabilmente realizzate interamente con CGI, perdendo quel fascino tangibile che solo gli effetti pratici possono offrire. La sequenza della "signora grassa" rimane un esempio brillante di ciò che si può ottenere con ingegno, talento e un approccio artigianale agli effetti speciali. È una testimonianza di come l'industria cinematografica fosse in grado di superare i limiti tecnologici dell'epoca, creando qualcosa che ancora oggi stupisce gli spettatori.