Sia Sherlock della BBC che The Mentalist hanno avuto un grande impatto sul pubblico, ma evidentemente per motivi diversi, e con le loro problematiche che sono emerse con il passare del tempo.




Sherlock della BBC :
Inizialmente, Sherlock aveva una scrittura affilata, una fotografia di alta qualità e personaggi intriganti, con il suo Sherlock che sembrava una moderna reinterpretazione dell'iconico detective. Tuttavia, man mano che la serie avanza, alcuni aspetti cominciavano a farsi notare, in particolare la trasformazione dei personaggi. La versione di Irene Adler nella seconda stagione, per esempio, è stata un cambiamento controverso rispetto all'originale del libro, dove Irene era un personaggio forte e astuto. Il nuovo ritratto, più sessualizzato e moralmente ambiguo, ha deluso molti fan che si aspettavano una rappresentazione più fedele e complessa.

Inoltre, la caratterizzazione di Sherlock stesso ha sollevato critiche. La sua mancanza di empatia, la sua tendenza a trattare le persone come strumenti o oggetti da manipolare, e il suo comportamento simile a quello di un bullo hanno reso il personaggio più difficile da apprezzare nel lungo termine. La sua "superiorità" intellettuale è spesso usata per abbattere gli altri piuttosto che per risolvere crimini con una motivazione altruistica, creando una distanza tra il pubblico e il personaggio. Questo, accoppiato con le problematiche come la misoginia e l'omofobia, ha reso la serie più difficile da guardare per alcuni.



Il Mentalista :
Patrick Jane, con la sua personalità da "genio insopportabile", è spesso visto come un personaggio che non cresce realmente nel corso delle stagioni, a differenza di altri membri del cast che si evolvono. La sua capacità di leggere le persone e manipolare la situazione in modo quasi sovrumano – fino a diventare una sorta di “potere magico” – diventa sempre meno credibile con il tempo. L'idea che tutto ruoti intorno a lui, con il resto del team che sembra incapace di agire senza il suo intervento, mina la credibilità della serie.

La trama di Red John e la rivelazione finale sono altri punti controversi. La costruzione dell'identità di Red John come un'entità misteriosa e potente, solo per rivelarsi alla fine come una figura relativamente banale (uno sceriffo di una piccola città), ha deluso molti spettatori. Inoltre, la forzatura di una storia d'amore tra Patrick e Teresa sembra stonare con la premessa iniziale della serie, che si concentrava su un altro tipo di dinamica tra i personaggi.

In generale, il tropo del "genio insopportabile" ha perso parte del suo fascino nel tempo, in parte perché molti show moderni, come Elementary della CBS, sono riusciti a esplorare meglio la crescita dei personaggi e la loro evoluzione emotiva. La creazione di un personaggio che non è solo un bullo o un essere superiore intellettuale, ma che impara a connettersi con gli altri e a cambiare, ha portato a una rappresentazione più sfumata e umana di questo archetipo.

In definitiva, Sherlock e Il Mentalista hanno avuto il loro fascino iniziale, ma con il passare del tempo, alcune scelte narrative hanno sollevato preoccupazioni legate alla caratterizzazione e alla coerenza. Seppur godibili, queste serie non sono riuscite a mantenere la stessa qualità e profondità che avevano nei primi episodi.