John Agar potrebbe non essere un nome familiare per molti appassionati di cinema moderno, ma la sua storia nel mondo di Hollywood è affascinante, fatta di alti, bassi e legami con alcuni dei più grandi nomi del cinema classico.



Agar entrò nel mondo del cinema quasi per caso. Nel 1945 sposò Shirley Temple, l'ex bambina prodigio e una delle stelle più iconiche di Hollywood. La loro unione attirò molta attenzione mediatica, e il produttore David O. Selznick, intravedendo il potenziale del bel giovane con una faccia da poster, gli offrì un contratto cinematografico.

La sua prima grande occasione arrivò con Fort Apache (1948), diretto da John Ford, con un cast di giganti come John Wayne e Henry Fonda. Tuttavia, il suo debutto non fu affatto semplice.

John Ford era noto per essere un regista brillante ma brutale, famoso per la sua durezza nei confronti degli attori, specialmente quelli giovani o inesperti. Per Agar, il set di Fort Apache si rivelò un inferno. Ford non tollerava l'inesperienza e, sospettando che Agar fosse stato scelto più per il suo matrimonio che per il suo talento, lo prese di mira.

Ford lo umiliava penalizzandolo, riferendosi a lui come "Mr. Temple" e criticando ogni aspetto della sua performance, dal modo di recitare al suo stile nel cavalcare. Questa atmosfera ostile culminò in un momento in cui Agar, esasperato, lasciò il set dichiarando che non sarebbe mai tornato. Fu John Wayne, uno dei protagonisti del film, ad intervenire. Wayne prese Agar sotto la sua ala, offrendogli consigli e guidandolo nelle scene, aiutandolo a superare le difficoltà. Da quel momento, Agar sviluppò un'ammirazione duratura per Wayne, definendolo come un mentore e un amico per tutta la vita.

Il legame tra Agar e Wayne divenne una costante della carriera di Agar. Grazie all'aiuto di Wayne, Agar ha continuato a lavorare nel cinema, apparendo in film come Le sabbie di Iwo Jima, La donna con il nastro giallo, Chisum e Big Jake. Anche se Agar non raggiunse mai lo status di superstar, divenne un attore affidabile, spesso associato ai film di Wayne.

Il matrimonio con Shirley Temple si conclude nel 1950, appena cinque anni dopo le nozze. La pressione mediatica, combinata con le difficoltà personali e professionali di Agar, contribuì al divorzio. Shirley Temple continuò la sua carriera in ambiti diversi, mentre Agar rimase legato al cinema, sebbene principalmente in ruoli di serie B.

Dopo il declino della sua carriera cinematografica, Agar si dedicò a ruoli in film di fantascienza e horror di serie B negli anni '50 e '60, guadagnandosi una sorta di status di culto tra gli appassionati del genere. Morì nel 2002, lasciando un'eredità di film che, sebbene non sempre memorabili, rappresentano un pezzo della storia di Hollywood.

John Agar è un esempio di come Hollywood possa essere un terreno difficile per i nuovi arrivati, specialmente quando si è sotto i riflettori per motivi personali. Tuttavia, il suo legame con John Wayne e la sua determinazione gli permisero di costruirsi una carriera rispettabile, se non brillante, e di lasciare un segno nella storia del cinema classico.