Nicolas Cage ha interpretato ruoli memorabili in decine di film, ma pochi sono stati tanto cupamente profetici quanto Lord of War (2005), un dramma diretto da Andrew Niccol in cui veste i panni di Yuri Orlov, trafficante d’armi di origini ucraine, ispirato a vari personaggi reali. Il film affronta il mercato globale delle armi con toni provocatori e dialoghi taglienti — ma ciò che è accaduto dietro le quinte del film è, per molti versi, ancora più assurdo e inquietante della trama.

Girato tra la Repubblica Ceca, gli Stati Uniti e il Sudafrica, Lord of War ha richiesto un arsenale di proporzioni bibliche. Servivano migliaia di fucili d’assalto, veicoli militari e persino carri armati. La scelta naturale per qualsiasi produzione sarebbe ricorrere a repliche, effetti speciali o armi disattivate. Ma il regista, Andrew Niccol, si trovò di fronte a un paradosso tanto tragico quanto grottesco: acquistare vere armi da fuoco era più economico che affittare repliche cinematografiche.

“Ho comprato tremila Kalashnikov AK-47 funzionanti perché costavano meno delle copie,” raccontò Niccol in un’intervista. “Li ho poi rivenduti, in perdita. Non sarei un buon trafficante d’armi.” Una frase che suona ironica, detta da chi stava dirigendo un film proprio sul commercio clandestino di armi. Ma non è finita qui.

Per alcune scene ambientate in zone di guerra africane, il regista necessitava anche di carri armati. Invece di ricorrere al CGI, ne noleggiò una serie di carri armati T-72 autentici. Quando chiese per quanto tempo avrebbe potuto tenerli sul set, il fornitore rispose candidamente: “Mi servono indietro entro dicembre, perché li vendo alla Libia”.

La frase, agghiacciante nella sua nonchalance, fotografa esattamente l’abisso morale in cui si muove il mercato delle armi globali. Quei carri armati — che nel film sembrano sfondo di finzione — potrebbero davvero essere finiti in uno dei più brutali conflitti del XXI secolo: la guerra civile libica. Secondo stime di osservatori internazionali, armi e veicoli simili sono stati usati in massacri, repressioni e attacchi contro civili durante entrambe le fasi della guerra libica.

Durante le riprese in Sudafrica, un'altra assurdità logistica si manifestò: per legge, le armi da fuoco impiegate dovevano essere tagliate a metà dopo l’uso, per impedirne la rimessa in circolazione. Una precauzione sensata, ma che si scontrava con la logica economica della produzione. A quanto pare, anche distruggere le armi era troppo costoso, al punto che si decise di impiegarle solo laddove strettamente necessario.

Il film, nel suo impianto narrativo, riesce a denunciare le ipocrisie dell’Occidente che condanna pubblicamente i trafficanti di armi mentre, nei fatti, tollera — o addirittura alimenta — il commercio internazionale bellico. Tuttavia, grazie a queste scelte produttive, Lord of War assume anche un inquietante valore documentaristico. È diventato, involontariamente, un film che partecipa al mondo che critica.

Cage, nei panni del protagonista, afferma in una delle scene più famose: “Ci sono 550 milioni di armi da fuoco nel mondo, una ogni dodici persone. La mia domanda è: come facciamo a fornire le altre undici?” Un’iperbole sarcastica, ma che risuona ancora più potente se si considera che la produzione stessa ha facilitato il ricircolo di armamenti veri.

Lord of War voleva essere una denuncia, ma si è trasformato in un paradosso. La macchina del cinema, nel tentativo di rappresentare la realtà con crudele precisione, ha finito per contribuire alla stessa filiera di cui Yuri Orlov era parte. E sebbene Nicolas Cage non abbia effettivamente venduto armi, ha recitato a fianco di carri armati che potrebbero averlo fatto davvero.

Un fatto curioso? Certo. Ma anche una finestra oscura su un mondo in cui la finzione diventa cronaca e il mercato della morte può persino beneficiare della magia del cinema.