Dorothy Lamour, una delle attrici più iconiche di Hollywood, ha avuto una carriera che può essere definita tanto luminosa quanto complessa. Famosa per il suo fascino e la sua bellezza, è diventata una delle grandi protagoniste dei film musicali e delle commedie, ma è stata anche vittima di ingiustizie che ne hanno minato il pieno riconoscimento, nonostante il suo contributo determinante al successo di alcune delle serie cinematografiche più popolari dell'epoca.
Molte attrici del periodo d'oro di Hollywood avevano soprannomi che aiutavano a costruire la loro immagine pubblica. Dorothy Lamour, ad esempio, divenne la "Sarong Queen" dopo il grande successo di The Jungle Princess (1936), dove appariva in un sarong, un indumento che divenne il simbolo del suo personaggio esotico e affascinante. Ma sebbene fosse ampiamente riconosciuta per la sua bellezza e la sua presenza scenica, la sua carriera non si è sviluppata solo su questi aspetti superficiali.
La vera notorietà di Dorothy Lamour, tuttavia, arrivò grazie alla serie di film Road , che la videro protagonista accanto a due delle star più grandi dell'epoca: Bob Hope e Bing Crosby. Queste commedie musicali, che iniziarono con Road to Singapore nel 1940, divennero estremamente popolari, alimentando una lunga serie di sequel, con l'ultimo, Road to Hong Kong , uscito nel 1962. Senza dubbio, i film della serie Road rimasero tra i più amati del cinema americano per decenni, e senza l'inestimabile contributo di Lamour, è probabile che questi non avrebbero ottenuto lo stesso successo.
Tuttavia, quando la serie giunse al suo ultimo capitolo, Dorothy si trovò a fronteggiare una situazione imbarazzante. Nonostante fosse una delle protagoniste delle pellicole precedenti, il suo ruolo nel film finale fu ridotto a un semplice cameo. La sua partecipazione fu vista con scetticismo da alcuni membri del cast, tra cui Bing Crosby, che sembrava ritenere che l'attrice fosse troppo anziana per il film, dato che nel 1962 aveva 47 anni, mentre Crosby e Hope avevano entrambi 58 anni. Questo contrasto di età, che non sembrava influenzare sui due attori maschi, divenne un problema per Lamour, che si sentì messa da parte. Nonostante tutto, resistette e riuscì a ottenere una parte un po' più lunga, ma il danno era ormai fatto.
L'invisibilità di Lamour rispetto alla parte economica della serie Road è stata un altro aspetto doloroso della sua carriera. Nonostante il grande successo commerciale dei film, Dorothy non aveva un accordo favorevole come quello di Crosby e Hope, che dividevano i guadagni in misura maggiore. Inoltre, quando uscì la colonna sonora di Road to Rio, Dorothy fu completamente ignorata, con la sua voce sostituita da Peggy Lee. Questo episodio fu un ulteriore insulto a un'attrice che aveva dato il suo contributo fondamentale al successo della serie.
La fine della saga Road nel 1962 segnò, dunque, una conclusione triste per uno splendido capitolo del cinema hollywoodiano. Nonostante il suo ruolo importante nella creazione di un'incredibile chimica tra i protagonisti, Lamour non ricevette il giusto riconoscimento, specialmente considerando che senza di lei il fascino di quei film non sarebbe stato lo stesso.
Oggi, con il senno di poi, è evidente che Dorothy Lamour ha avuto un impatto significativo sulla cultura cinematografica dell'epoca. Sebbene non fosse una delle attrici più acclamate dalla critica, la sua presenza e il suo carisma, combinati con il successo commerciale dei film Road , la rendono una figura centrale nella storia del cinema. Purtroppo, nonostante tutto ciò, il suo contributo non è stato mai veramente riconosciuto da tutti i colleghi e dai produttori, che l'hanno spesso trascurata.
0 comments:
Posta un commento