Frank Sinatra era noto per la sua dedizione al perfezionamento della sua arte e per il suo impegno durante le sessioni di registrazione. La sua preparazione per le registrazioni era meticolosa e rifletteva il suo desiderio di raggiungere la perfezione vocale e musicale.

Ecco alcuni dei metodi che utilizzava per prepararsi:

Riscaldamento vocale

Sinatra prendeva molto sul serio il riscaldamento vocale prima di ogni sessione di registrazione. La sua voce era la sua risorsa principale, quindi si assicurava di prepararla adeguatamente. Sinatra praticava esercizi di respirazione e vocalizzi, cercando di mantenere la sua voce flessibile e pronta per le lunghe ore in studio. Il riscaldamento era fondamentale per mantenere la sua voce fresca e potente, soprattutto considerando la sua lunga carriera e le sue esibizioni dal vivo.

Conoscenza del materiale

Sinatra studiava in profondità le canzoni che doveva registrare. Prima di entrare in studio, ascoltava ripetutamente i brani, cercando di comprenderne ogni sfumatura emotiva e musicale. Questo gli permetteva di interpretare le canzoni con il massimo della sincerità e dell'intensità. Non era un cantante che si limitava a seguire il testo, ma cercava di entrare nel cuore del brano e trasmettere un significato profondo. Sinatra aveva una notevole capacità di "sentire" la musica, e spesso i suoi arrangiamenti vocali erano molto personali e distintivi.

Studio degli arrangiamenti

Sinatra aveva una grande affinità con gli arrangiatori e direttori d'orchestra, come Nelson Riddle e Billy May, con cui lavorava frequentemente. Prima delle sessioni, passava del tempo a studiare gli arrangiamenti delle canzoni. Sebbene avesse un istinto musicale straordinario, si prendeva il tempo necessario per comprendere la struttura della musica e il modo in cui la sua voce si sarebbe integrata con l'orchestra o il gruppo. Questo gli permetteva di esprimersi al meglio, sapendo come “giocare” con gli strumenti e sfruttare le pause e le dinamiche per ottenere l'effetto desiderato.

Pratica sul tempo e sul ritmo

Sinatra era anche molto preciso nel modo in cui cantava riguardo al tempo e al ritmo. La sua capacità di "giocare" con il tempo (senza mai perdere il ritmo) era uno dei tratti distintivi del suo stile. Prima delle sessioni, si concentrava su come interpretare il brano, usando le pause, allungando le note o accorciando i tempi per creare tensione o dare enfasi ad alcune parole. Il suo senso del timing era impeccabile, e questo gli permetteva di dare una sensazione di libertà mentre cantava, pur restando perfettamente ancorato alla musica.

Riposo e alimentazione

Sinatra capiva anche l'importanza di un buon riposo e di una dieta sana per mantenere la sua voce in ottime condizioni. Durante i periodi più intensi di registrazione, cercava di mantenere una routine che gli consentisse di avere abbastanza energia. Sebbene fosse noto per una vita sociale intensa e talvolta disordinata, quando si trattava di prepararsi per una registrazione importante, sapeva come disciplinarsi.

Flessibilità e improvvisazione

Sinatra era anche un artista che amava sperimentare. Durante le sessioni di registrazione, non si limitava mai a seguire pedissequamente ciò che era stato scritto o arrangiato. Era famoso per l'improvvisazione, spesso cambiando fraseggio, interpretazione e addirittura tonalità in base all'emozione del momento. La sua capacità di “sentire” la musica e adattarsi all'energia del momento lo rendeva particolarmente prezioso in studio.

Connessione emotiva con le canzoni

Sinatra credeva che la chiave per una performance vocale potente fosse la connessione emotiva con il brano. Non si trattava solo di cantare bene, ma di "vivere" la canzone. Si preparava emotivamente per ogni sessione, cercando di entrare nello spirito della canzone e di trasmettere l'emozione genuina al pubblico, anche attraverso registrazioni in studio. Questo approccio gli permetteva di dare un'anima alle sue interpretazioni e di creare una connessione autentica con gli ascoltatori.

Lavoro in squadra

Infine, una parte fondamentale della sua preparazione riguardava il lavoro con gli altri musicisti. Sinatra amava lavorare a stretto contatto con i suoi arrangiatori, produttori e musicisti, creando un'atmosfera di collaborazione. Questo gli permetteva di adattarsi rapidamente a qualsiasi modifica o suggerimento, dando comunque il meglio di sé in ogni situazione.


Frank Sinatra si preparava per le sessioni di registrazione con un mix di disciplina vocale, studio e connessione emotiva con la musica, il tutto unito a un senso del ritmo e dell'improvvisazione che lo rendeva unico. Questo approccio meticoloso gli ha permesso di ottenere alcune delle registrazioni più iconiche della storia della musica, e la sua dedizione al perfezionamento della sua arte è stata una delle chiavi del suo successo duraturo.