Vita da musicista, successo e musica: talento o fortuna ...

Nessuna delle due, non siano più negli anni '70.
Devi avere delle competenze in social media marketing, gestione aziendale, brand marketing; ma prima di tutto questo devi avere un buon prodotto.
Per fare successo nell'industria musicale, hai un'unica formula vincente:
1% talento (essere fortissimo),
1% fortuna (fare network),
18% devi saper produrre e post produrre da solo,
80% saper fare business.
Oltre a queste percentuali molto approssimative, ma altrettanto vicine alla realtà, resta il fatto che devi produrre continuamente.
Non puoi fare successo facendo un pezzo l'anno, il fattore "fortuna" c'è nel momento in cui in un anno riesci a fare almeno 100 brani fatti e finiti e soprattutto catalogabili e vendibili (la musica fine a se stessa piace solo a chi la fa).
Questo per farti capire che non esiste la rockstar col colpo di fortuna, il ragazzo che arriva al sogno perché prende la chitarra in mano e suona l'assolo. Creare musica, produrla, è un lavoro a tempo pieno che ha bisogno di molto studio e molte competenze, perché "fare successo nella musica" vuol dire guadagnare e per guadagnare tanto devi lavorare tanto, esattamente quello che deve fare qualsiasi altro lavoratore di qualsiasi altro settore.




Chiedilo a un solo uomo

Max Martin è un genio

Martin aveva appena trovato il suo mentore. L'anno è il 1994 e Martin incontra il DJ svedese Denniz PoP.
Denniz vide che Martin aveva talento per la musica. Si rese conto che Martin era molto bravo a scrivere le canzoni, rispetto che a cantarle, e lo incoraggiò a farlo.
Martin passava ora dopo ora, giorno dopo giorno e anno dopo anno a perfezionare il suo mestiere. È diventato un cantautore e un produttore, ma…
Perché qualcuno dovrebbe voler andare da Martin? Non aveva successi precedenti.
Martin ha avuto la sua opportunità di mettersi alla prova. All'epoca, c'era una boy band sconosciuta che stava lottando per avere successo. Si chiamavano i Backstreet Boys.


Martin ha analizzato le canzoni che avevano avuto successo nelle classifiche e ha creato alcune canzoni per i Backstreet Boys. Ciò includeva canzoni come "Show Me the Definition of Being Lonely" e "I Want It That Way".
Disse loro esattamente come dovevano suonarle, cantarle e interpretarle.
I Backstreet Boys sono diventati famosi e "I Want It That Way" è diventata una canzone conosciuta da molte persone al mondo.
Per quanto riguarda Martin, non si è preso nessun merito. Nessuno si rese conto che lui aveva scritto la canzone. Ha continuato a farlo per molti anni ed è ora noto come un super produttore.
Ha cambiato per sempre l'industria della musica, creando un sistema per rendere popolari le canzoni pop, vedendo cosa funzionava attualmente e predicendo le tendenze future.
Insomma, molto simile a come si comporta la Apple.




Alexandre Dumas era figlio di un generale napoleonico a sua volta figlio di una schiava di Haiti di origine africana. Era quindi tecnicamente un "mulatto" e se teniamo buona la sciocca regola americana per cui "se hai una goccia di sangue nero sei nero" allora era di colore, come diciamo con un termine magari ipocrita ma più politicamente corretto.
Del resto i suo tratti somatici sono evidenti già dalle poche foto che abbiamo di lui. Cresciuto poveramente, sistematosi grazie ad un duro lavoro letterario, gli abiti francesi dell'800 infagottano un uomo sorridente con capigliatura crespa, tratti non caucasici e pelle scura.
La domanda, malgrado sia evidente quindi la risposta, è più sottile di quanto sembri: infatti la "negritudine" di Dumas è stata nascosta. Sembra incredibile ma è così.
Che il prolifico autore dei Tre Moschettieri e del Conte di Montecristo, che l'inventore del feulleiton e del racconto a puntate (pensiamo oggi alle serie tv), che il viaggiatore instancabile, che il rivoluzionario Dumas non fosse proprio bianco candido cozza contro la mentalità di tantissimi, che sotto sotto ritengono i "colorati" inferiori.
Si può celare l'evidenza? Proviamoci con questa disinformazione, meglio quindi "slavarlo", non parlare del colore della sua pelle e tralasciare questo dettaglio. In un recente film biografico su di lui il suo ruolo è andato a Depardieu.
Depardieu… mon Dieu. Chissà quante ne aveva passate Se ancora oggi certi pregiudizi sono duri a morire chissà 200 anni fa. Ma tanto io so che, come il Moschettiere Porthos, lui ci ride sopra e si fa beffe di noi.




Vorrei poterti dire che è così:

Wallace mentre autografa il suo libro per un lettore.

Solo che non lo è.
Questo è solo ciò cui tutti gli scrittori sognano di arrivare… E io ci ho impiegato circa vent'anni.
Nel mezzo c'è stato solo un oceano di lacrime, almeno per me.
Per la maggior parte degli scrittori è anche peggio, perché se l'oceano di lacrime se lo beccano tutti, nessuno escluso… solo pochissimi riceveranno mai un giorno la richiesta sincera della firma di una copia, dove per 'sincera' intendo da qualcuno che ci tiene veramente ad averla.
Spero sinceramente che tu sia più fortunato, ma non ci sperare. Le statistiche dicono il contrario.
I numeri dicono che ce la fa uno su diecimila.
Ogni cosa ha un prezzo, e quello di scrivere è questo.


Regno Unito - Wikipedia



Per la lingua inglese. Essendo l’inglese la lingua più diffusa al mondo i testi delle canzoni in inglese sono anche quelli più ascoltati. Perciò se prendi l’Europa gli artisti britannici si sono fatti maggiormente conoscere e l’industria è cresciuta molto è molto di più che in altri paesi europei.
Se prendi invece per esempio la musica elettronica, tipo tecno, EDM, house, ecc.. vedrai che tantissimi producer sono originari di altri paesi europei per esempio molti tedeschi, olandesi, ecc per fare qualche nome penso a Tiesto, Armin Van Buuren (olandesi), David Guetta (Francia), Sven Vath (Germania), Ricardo Villalobos (Cile), ecc… ci sono anche britannici tipo Carl Cox o anglofoni come Richie Hawtin (Canada), però in quel settore dove i testi contano molto di meno o quasi nulla vi sono moltissimi artisti europei di altre nazioni a primeggiare.
Quindi è chiaro che se sei un artista di talento in Regno Unito o Stati Uniti hai molte più possibilità. Le grandi vendite e guadagni fatti grazie alla lingua inglese hanno permesso all’industria di crescere molto di più che in altri paesi.


Il jazz è un dialogo tra musicisti - AgoraVox Italia

Nei mezzi di comunicazione di massa non si parla mai di musica jazz e quindi la gente della strada non conosce altro che Louis Armstrong e Duke Ellington.
Inoltre il jazz è molto lontano dai canoni della musica commerciale, soprattutto il jazz composto a partire dagli anni ’60 del XX secolo. La musica di consumo industriale che sentiamo ogni giorno nella televisione, la radio, la sala d'attesa del dentista o i grandi magazzini crea un abito sonoro nella gente e più lontana sia una musica da quella commerciale meno ascoltatori avrà, questo succede non solo con il jazz ma con qualsiasi musica diversa da quella commerciale.
La gente ha già troppe preoccupazioni nella vita come il lavoro e i figli da voler aggiungere anche l'ascolto di una musica che richieda un approccio attento e intellettuale e pertanto la gente usa la musica semplicemente come uno svago superficiale e cerca qualcosa di orecchiabile e senza complicazioni.




Nella storia della musica rock ci sono state numerose rivalità.
La più famosa è probabilmente quella che ha coinvolto i Beatles e i Rolling Stones.
Le varie risposte pervenute hanno confermato la prevalenza dei Beatles sui Rolling Stones, come riassunto nella NOTA 1 (vedi dopo).
In realtà i due gruppi non sono stati mai in una vera e propria competizione, poiché avevano (almeno originariamente) poco in comune: i Beatles erano infatuati del rock’n’roll e di Elvis Presley, mentre i Rolling Stones erano visceralmente innamorati del blues più oscuro, quello di Muddy Waters (da un suo brano il loro nome) e di Robert Johnson.
In effetti un singolo del 1950 fu l’origine per i Rolling Stones: Il lato A conteneva Rollin' Stone, un singolo del cantautore blues statunitense Muddy Waters e il lato B Walking Blues, scritto da Robert Johnson nel 1936.
Rollin' Stone è una interpretazione del brano tradizionale Catfish Blues ed ha dato il nome alla nota rivista musicale Rolling Stone e al gruppo rock The Rolling Stones.
Nel 2000, il brano fu premiato con un Grammy Hall of Fame Award; inoltre, nel 2004 fu incluso al numero 459 fra le 500 migliori canzoni, secondo la rivista omonima.


Gli stili e gli interessi diversi hanno permesso la comune coesistenza, visti che gli ambiti ed il pubblico cui si rivolgevano erano differenti, anzi, la reciproca stima fece nascere un rapporto d’amicizia tra i leader. Ad esempio Lennon e McCartney hanno scritto nel 1963 “I wanna be your man” per la band di Jagger, permettendogli di presentarsi con un brano nuovo e di staccarsi dalle cover blues in cui fino a quel momento si era cimentata. Probabilmente la loro rivalità, quella di cui tutti i media hanno parlato per tanti anni, venne costruita a tavolino.
I Beatles, fin dall’inizio della loro carriera discografica, sono stati proposti come i classici bravi ragazzi della porta accanto, rassicuranti nelle loro giacche ordinate e nei loro capelli ben pettinati, vendendo un’immagine che poco apparteneva al loro reale modo di essere, soprattutto nelle persone di Lennon e Harrison, non certo appartenenti alla migliore borghesia. Questa impostazione estetica e mediatica fu dovuta all’intuizione di Brian Epstein, il loro manager, che seppe introdurli in un binario che li portò dritti a suonare per la regina e a ricevere il titolo di baronetti.
Gli Stones furono subito messi in contrapposizione con i Beatles, soprattutto nei giovani che iniziavano a manifestare i primi segni di insoddisfazione verso la rigida società britannica: nasceva così la rivalità Beatles vs. Rolling Stones.
Così i Beatles divennero i “buoni”, mentre gli Stones furono i “cattivi”, attori involontari dell’eterna lotta tra il bene ed il male.



BEATLES VS ROLLING STONES: LA PIÙ GRANDE RIVALITÀ MEDIATICA DEL ROCK
Questi ruoli assegnati a tavolino fecero per un po’ la fortuna dei due gruppi, riempiendo i giornali di dibattiti sempre più accesi, mentre i diretti interessati ridevano e accumulavano milioni di vendite.
Con l’introduzione alle droghe leggere da parte di Bob Dylan (seguite da quelle pesanti per mano d’altri), i Beatles progressivamente si trasformarono, allungando barbe e capelli e vestendo in maniera sempre più stravagante e meno ordinaria, ed i loro testi ed atteggiamenti divennero sempre meno edulcorati.
I Rolling Stones, dal canto loro, continuarono a mostrarsi come teppisti, divenendo una vera ossessione per un certo tipo di media, fino a quando rischiarono grosso con la retata del 1967 a Redlands, nel Sussex. Jagger fu condannato a tre mesi di reclusione e Richards ad un anno, ma l’intervento del Times con l’editoriale “Chi schiaccia una farfalla sotto una ruota”, che accusò la giustizia britannica di aver condannato le rockstar e non i cittadini comuni, portò una riconsiderazione delle pene in appello.
Il raid di Redlands, una delle più clamorose operazioni antidroga nella storia del rock’n’roll, è raccontato nel libro «Mick Jagger» di Philp Norman.
Con la fine degli anni ’60 e lo scioglimento dei Beatles nel 1970, la grande rivalità Beatles vs. Rolling Stones fu cristallizzata e legata indissolubilmente al decennio che era appena trascorso. I Beatles intrapresero carriere soliste e si trovarono spesso a battagliare tra loro in classifica, mentre i Rolling Stones hanno continuato tra alti e bassi, arrivando ai giorni nostri ancora con la fama di dannati.


ANNI ’60.
COME SI POTEVA ASCOLTARE IN ITALIA LA MUSICA DEI BEATLES E DEI ROLLING STONES IN QUEL PERIODO?
Poco e male.
Agli inizi degli anni ’60 esisteva un solo programma che trasmetteva musica giovanile di origine straniera: Il Discobolo, un programma radiofonico andato in onda dal 1953 al 1961. Il programma trasmetteva essenzialmente musica straniera, soprattutto americana. Così furono fatti conoscere in Italia il jazz (Count Basie, Cole Porter, Lennie Tristano, ecc.), il pop (The Platters, Paul Anka, Pat Boone, Neil Sedaka, ecc.) e gli esordi dell’era “rock and roll” (Elvis Presley, Chuck Berry, Littla Richard, Jerry Lee Lewis, ecc.).
Il Discobolo durava veramente poco, poiché andava in onda tutti i giorni dalle 13.50 alle 13.55 (solo 5 minuti!). Alla domenica c'era uno speciale dalle 15.00 alle 15.30 (30 minuti e basta!).


Un miglioramento arrivò il 16 ottobre 1965 con “Bandiera Gialla”, programma ideato e condotto da Arbore e Boncompagni e trasmesso sul Secondo Programma RAI sino al 9 maggio 1970.


Perché questo strano nome? La musica angloamericana dei giovani all'epoca (anni ’60) era pressoché bandita dalla radio italiana e proprio per questo motivo il programma fu collegato al simbolo della quarantena per epidemia e divenne appunto “Bandiera gialla” (Attenti! Non avvicinatevi!) poiché era collegato a tali generi musicali, troppo “innovativi” (e, quindi, “pericolosi”) per la RAI dell’epoca.


In tale situazione, specialmente sino a metà degli anni ‘60, le nuove canzoni arrivavano molto in ritardo in Italia e, per me, l’unico modo per essere aggiornato era quello di ascoltare qualche radio straniera. Dopo qualche tentativo, riuscii a scoprire – con grande felicità – Radio Lussemburgo (London West One, emittente ad onde medie) che alla mezzanotte di ogni domenica trasmetteva il meraviglioso programma “Top Twenty Play”, che proponeva i 20 dischi più venduti in Inghilterra nella settimana precedente sulla base delle classifiche pubblicate dal famoso giornale The New Musical Express (NME).
In NOTA 2 alcune notizie su The New Musical Express e su Radio Lussemburgo.
Ricordo ancora la curiosità che avevo ogni domenica notte nell’attesa di conoscere quale sarebbe stata la nuova “Top 20 Play” del NME. Mi sintonizzavo su Radio Lussemburgo e speravo che le condizioni atmosferiche consentissero un buon ascolto, cosa che accadeva un terzo circa delle volte; tutte le altre volte o si ascoltava a tratti (poco e male) oppure si sentivano solo rumori di fondo insopportabili. Pazienza: bisognava aspettare un’altra settimana!
Ricordo anche che l’uscita di un nuovo disco dei Beatles aveva questa particolare caratteristica: non dava la scalata alla classifica un po’ alla volta, ma quasi sempre compariva immediatamente direttamente al primo posto in classifica, all’improvviso: la settimana prima non compariva della “Top 20 Play” e la settimana dopo era al N.1! E lì restava per varie settimane…
In NOTA 3 riporto un aneddoto personale, che descrive bene come i dischi statunitensi e britannici arrivassero in ritardo in Italia in quei tempi.


LE CLASSIFICHE DI THE NEW MUSICAL EXPRESS (NME)
Quali risultati di sintesi possiamo ottenere dalle classifiche di NME degli anni ’60 trasmesse ogni domenica da Radio Lussemburgo?


Ho elaborato i dati disponibili per il periodo dal 18 dicembre 1959 a fine dicembre 1969 (anni ’60) ed ho ottenuto questi 3 riepiloghi, che mi sembrano molto interessanti.
-1) The Beatles vs The Rolling Stones
Viene confermata la prevalenza dei Beatles (19 volte al n.1 dal 1963 al 1969) rispetto ai Rolling Stones (8 volte “soltanto”).
Nella tabella è indicato quale gruppo (con quale brano) è stato al N.1, a partire da quale data e per quante settimane consecutive.
Una sola volta è capitato (The Beatles, “She Loves You”, 1963) che un brano sia ritornato al N.1 dopo aver lasciato precedentemente la prima posizione della classifica:




-2) Tutti gli esecutori del decennio arrivati al N.1, confrontati fra di loro.
I Beatles sono stati al N.1 in 19 occasioni, per un totale di ben 75 settimane: quasi un quarto del tempo intercorrente fra la prima (2 marzo 1963) e l’ultima volta (28 giugno 1969) in cui i Beatles sono stati al N.1 del Ranking. Formidabile!
Seguono Elvis Presley con 12 volte, i Rolling Stones con 8, Cliff Richard con 6, ecc., come si può vedere nei dettagli qui sotto:


Ho usato i colori di sfondo per rendere più immediatamente riconoscibili i varie esecutori nelle diverse tabelle via via mostrate.



-3) Le canzoni con più lunga durata nella posizione N.1 (con almeno 1 mese di permanenza)
Al primo posto troviamo Elvis Presley (a fine 1960, 9 settimane consecutive).
I Beatles non sono nelle prime posizioni, ma compaiono ben 8 volte con altrettanti diversi brani, generalmente a maggio (1963, 1965 e 1969) oppure a fine anno 1963, 1964, 1965 e 1967).
I Rolling Stones compaiono una sola volta (1969), vedi qui sotto:




NOTA 1:
Le risposte pervenute sino ad oggi 15 aprile 2020 sono 14 in totale, compresa la mia, che è a favore dei Beatles.
Risultato:
10 risposte per i Beatles
2 a favore dei Rolling Stones
2 con una preferenza in parità.
Se in futuro arriveranno altre risposte, aggiornerò questa classifica di preferenze.


NOTA 2: NEW MUSICAL EXPRESS E RADIO LUSSEMBURGO
Il 29 maggio 1947 il New Musical Express aveva pubblicato per la prima volta una “Top Ten” ed il 28 maggio 1949 era passato alla “Top Twenty”; in tale data iniziò la trasmissione radiofonica di queste classifiche tramite Radio Lussemburgo (The Station of the Stars) con il suo programma “Top Twenty Show”.

La classifica del New Musical Express (NME) è stata la prima nel Regno Unito a misurare la popolarità delle musiche in base alle vendite fisiche di dischi, mentre in precedenza venivano utilizzate le vendite di spartiti. Il cofondatore di NME Percy Dickins imitò la classifica prodotta dalla rivista American Billboard e iniziò a compilare la prima hit parade britannica nel 1952. Per la prima classifica, Dickins telefonò a un campione di circa 20 negozi chiedendo un elenco delle 10 canzoni più vendute. Questi risultati furono poi aggregati per dare una classifica che fu pubblicata in NME il 14 novembre 1952.



NOTA 3: UN ANEDDOTO
Fra i tanti ricordi mi fa piacere segnalare anche questo, per ultimo: quando andavo in un negozio di dischi a chiedere un brano sentito a Radio Lussemburgo, la risposta era qualcosa del genere: o “Non lo conosciamo” oppure “Chissà quando il disco arriverà in Italia”…
Una volta andai a chiedere se fosse arrivata la cover di “If I Had a Hammer” (musica del cantautore e folk-singer statunitense Pete Seeger e testo di Lee Hays) eseguita da Trini Lopez, che avevo sentito il giorno prima su Radio Lussemburgo.
Questa è stata una delle prime canzoni di protesta della stagione del pacifismo e della contestazione contro la discriminazione razziale, canzone che poi sarebbe stata orrendamente trasformata (e travisata) in Italia diventando “Se avessi un martello”, con una traduzione perfetta del titolo, ma con un testo (lyrics) completamente e disastrosamente diverso!
La versione di Trini, molto ritmata, raggiunse il primo posto delle top chart in trentasei paesi, piazzandosi al terzo posto negli Stati Uniti, rimanendo per anni una delle canzoni maggiormente trasmesse dalle radio.
Chiesi al commesso di Ricordi (negozio di dischi) se fosse arrivato il disco di Trini Lopez e pronunciai il titolo. In effetti, il titolo suona abbastanza “strano” con le sue due “h” e non è facilmente pronunciabile, nè comprensibile per gli italiani: il commesso ascoltò, rimase interdetto, spalancò gli occhi e disse: “Che…?”, completamente stranito…
Uscito dal negozio io scoppiai in una fragorosa risata… Il disco, poi, arrivò nei negozi in Italia dopo varie settimane…



Non è vero che tutti lo odiano, ma certamente chiunque può dire che la propria voce registrata è diversa da quella che sente e crede di avere.
La ragione è molto semplice: quando parliamo la nostra voce risuona in varie cavità del corpo e nelle ossa della testa, la ascoltiamo principalmente con le orecchie ma anche attraverso queste risonanze ossee. Queste si vanno a sommare al timbro percepito dall'udito con il risultato che la nostra voce, come la sentiamo noi mentre parliamo, è diversa da come la sentono gli altri (perché sentono solo l'emissione dalla bocca, non le risonanze ossee).
Non abbiamo percezione di questa differenza finché non riascoltiamo la nostra voce quando esce da un altoparlante.
Senza le risonanze ossee ci sembra diversa, meno profonda e corposa, certamente strana.
Inoltre, per registrare ci serve un microfono e qualsiasi tra quelli esistenti non acquisisce le onde sonore con una fedeltà totale, quindi l'atto stesso della registrazione comporta già un scostamento dall'originale.


Il Neumann TLM 107, uno dei microfoni più famosi e acclamati per la fedeltà nel catturare la voce umana. La fedeltà totale però è impossibile da ottenere






Hollywood è come i film, tutto è solo un'illusione ... non guardare oltre il fotogramma.
Fascino? Un set cinematografico è principalmente un gigantesco magazzino pieno di set di cartongesso e compensato che si alterna tra freddo, caldo e rumoroso.
Ci sono tre gruppi di persone sul set. L'equipaggio che lavora ad un ritmo febbrile e folle per 12-14 ore al giorno, installando, testando o spostando le cose, ottenendo l'approvazione dal regista per poi restare fermo per i 5 minuti effettivi di riprese che finiranno nel film. E se al regista piace quel lavoro - allora si inizia a rompere quel set mentre si costruisce quello nuovo (oggetti di scena, effetti, ecc.). E si deve essere lì ore prima per impostare e rompere e rimettere tutto a posto per il giorno successivo. Se si sta sparando nel deserto il giorno successivo, si caricano i trucchi con tre camion di equipaggiamento.
Gruppo B: i dirigenti o il personale che gira sul set tutto il giorno senza molto da fare a meno che non ci sia una situazione da panico assoluto, che si deve risolvere perché sono 200.000 dollari al giorno... in un gigantesco magazzino e poi si bloccano quando il regista dice AZIONE.
Il gruppo C è il talento - sullo schermo come rappresentante e volto pubblico del progetto, coloro che vengono incolpati se il progetto va storto, sono solo dei giocatori di supporto - devono esibirsi in modo convincente o verranno licenziati in 2 minuti.
Sì, è tutto glamour.
Questa foto incapsula il dietro le quinte di Hollywood anche se in realtà non è tratta da un film.



Come presentare un libro: consigli e suggerimenti



Vederlo finire in libreria? Distribuito? Le probabilità vanno da zero a una su diecimila. Questo è il rapporto tra il numero di persone che scrive e le persone (ogni anno sempre meno) che vengono pubblicate 'in serie A', dove per serie A intendo con tanto di distribuzione in libreria.
Farlo valutare? La cosa più seria che puoi fare è trovare le case editrici che pubblicano libri simili al tuo, e mandargli il manoscritto. Sappi però che le C.E. non ti manderanno indietro alcuna valutazione, soprattutto in caso di risposta negativa (ovvero: circa 99 libri su 100). Ti arriverà una semplice lettera di rifiuto, ma almeno ci avrai provato.
Ti sconsiglio inoltre di usufruire delle AGENZIE LETTERARIE, ovvero dei servizi di valutazione a pagamento. Non servono grosso modo a nulla. Inoltre, siccome si fanno pagare fino a 500 euro per la valutazione di un romanzo, non saranno nemmeno sinceri con te, ma saranno decisamente 'troppo buoni' con te per motivi di puro marketing.
Useranno eufemismi tipo:
"Consigliamo all'autore di lavorare sul suo stile e sulle sue fonti, in modo da portare nel suo romanzo un bagaglio di conoscenze maggiori in merito agli argomenti trattati dalla sua trama"
Traduzione
"Lo stile fa schifo, e l'autore ha scritto pure un libro di spionaggio senza sapere una beata mazza di guerra fredda, di spie, di nulla. L'ignoranza fatta a romanzo, e scritto male pure. La maggior parte del pubblico appassionato di spionaggio scoppierebbe a ridere"
Se ci pensi bene, uno scrittore non può pagare 500 euro per sentirsi dire che scrive da cani.
Il problema è che , statiticamente parlando, 99 scrittori su 100 non scrivono male… Scrivono proprio da bestie.
Negli anni novanta, agli albori di internet (e anche dopo) Stephen King accettava di leggere i racconti mandati dai suoi lettori, e mandargli indietro un parere.
Smise perché (testuali parole come le ricordo oggi. Sono passati tanti anni, ma era un discorso molto articolato e motivato. Ecco come me lo ricordo):
"Da oggi non potrete più mandarmi racconti. Ho deciso di smettere perché, francamente parlando… Era letteralmente deprimente. Su 100 racconti che mi arrivavano, 99 erano indecenti, e uno solo era appena sufficiente…. Ma comunque noioso a morte. Ho deciso allora di smettere sia di leggerli che di rispondere perché a nessuno piace passare il tempo a insultare regolarmente decine di persone al giorno, tanto meno piace a me. Era davvero troppo deprimente"
Chiunque abbia lavorato in una casa editrice ha vissuto un'esperienza simile a quella di King.
E quindi una 'agenzia editoriale' che leggesse romanzi a pagamento e restituisse ai suoi clienti 99 pareri negativi su 100… si distruggerebbe il suo stesso mercato da sola nel giro di pochi mesi. Riempirebbe il web di gente incazzata nera, e chiuderebbe i battenti nel giro di pochi mesi.
Evitate quindi le agenzie letterarie.
Sperando di essere stato utile.

POST SCRIPTUM
Se hai scritto un'atuobiografia, le tue probabilità di successo sono zero. Le case editrici pubblicano SOLO autobiografie di gente GIA' famosa.
Quindi o sei già famoso, o la tua autobiografia avrà gosso modo 0,3–0,1% di 'successo'.