Nel 1996, uno dei più iconici chitarristi della storia del rock, Slash, lasciò i Guns N’ Roses, segnando una delle separazioni più discusse nel panorama musicale contemporaneo. La rottura non fu improvvisa: anni di tensioni creative e scontri di personalità tra Slash e il frontman Axl Rose avevano ormai reso insostenibile la convivenza all’interno della band.

Le divergenze artistiche furono il cuore del conflitto. Slash era fermamente radicato nelle sonorità rock e blues che avevano definito il suono originale dei Guns N’ Roses, mentre Axl Rose cercava nuove direzioni musicali, spingendo verso l’industrial e arrangiamenti più complessi con l’uso di tastiere. Le tensioni emersero apertamente durante la fase di composizione del materiale per l’album successivo. Slash scrisse interamente nuove tracce, che però Axl giudicò insufficienti e scartò, accantonando il lavoro del chitarrista.

La frattura si aggravò ulteriormente quando Axl licenziò il chitarrista Gilby Clarke, sostituendolo con Paul Tobias come compositore, decisione che irritò profondamente Slash. La goccia che fece traboccare il vaso fu un nuovo contratto presentato da Rose: Slash sarebbe diventato un musicista a contratto, senza più status di membro effettivo della band. Una proposta che il chitarrista rifiutò categoricamente, sancendo la fine della sua permanenza nella band.

Dopo la separazione, i rapporti tra i due rimasero gelidi per quasi vent’anni. Solo nel 2015 i due musicisti ristabilirono un contatto tramite una telefonata, definita dallo stesso Slash “molto catartica”. Seguì un incontro di persona e un tour nel 2016, che testimoniarono un riavvicinamento dopo due decenni di rancore. Slash ha sempre riconosciuto il legame profondo che lo univa ad Axl, pur ammettendo che l’amarezza della rottura aveva lasciato tracce significative.

Un altro elemento che ha complicato la vita interna della band fu l’uso diffuso di droghe e alcol. Gli eccessi di sostanze stupefacenti non risparmiarono nessuno dei membri della formazione originale: tutti hanno lottato con dipendenze da cocaina o eroina, fattore che ha alimentato tensioni e conflitti, rendendo il clima già fragile ancora più instabile.

Oggi, la storia dei Guns N’ Roses è vista non solo come un capitolo fondamentale del rock mondiale, ma anche come un monito sul delicato equilibrio tra talento, ego e creatività all’interno di una band. La separazione tra Slash e Axl rimane un esempio emblematico di come le differenze artistiche e personali possano plasmare, e talvolta distruggere, leggende della musica.