I punti che elenco evidenziano molti errori comuni nei film, specialmente in generi come l'azione, il thriller e il dramma militare. Ecco un riepilogo organizzato delle mie osservazioni:
Errori comuni nel film
1. Comunicazione radio
"Passo e chiudo": Una frase che mescola due comandi distinti e incompatibili nel protocollo radio militare. Nella realtà, si dice solo "Over" o "Out", mai entrambe.
Imprecisione tecnica: Questo errore è frequente e potrebbe essere evitato con una semplice ricerca sul linguaggio radio.
2. Maneggio e uso delle armi
Azionare l'arma appena prima di entrare in azione:
Rumoroso e poco realistico. Significa che le armi non erano pronte nei momenti di pericolo precedenti.Correre e sparare:
Nella vita reale, quasi nessuno riesce a colpire un bersaglio in movimento mentre corre, tranne pochissimi tiratori altamente addestrati.Colpi impossibili:
Un uomo a cavallo che spara con precisione da 1.000 metri è al di là delle capacità realistiche, a meno che non si tratti di un'arma da cecchino e di un tiratore esperto con condizioni perfette.
Blocchi delle pistole semiautomatiche:
Nei film, le pistole continuano a sparare anche quando sono scariche, ignorando che queste si bloccano visibilmente nella realtà.
3. Incoerenze con armi specifiche
Colt 1911:
Questa pistola richiede che il cane sia armato per sparare, ma nei film spesso viene mostrata in uno stato inutilizzabile durante una sparatoria.Revolver da 9 colpi:
La maggior parte dei revolver ha una capacità di 6 colpi, ma nei film spesso sembrano avere munizioni infinite.Proiettili visibili nei revolver:
La mancanza di punta dei proiettili visibili nei cilindri è un chiaro segnale che la pistola è scarica, ma molti film lo ignorano.
4. Errori con i cavalli
Galoppo perpetuo:
I cavalli nel mondo reale non possono galoppare per tutto il giorno. Hanno bisogno di pause e di variare il ritmo tra passo, trotto e galoppo.Uso realistico:
Il comportamento e la resistenza dei cavalli sono spesso esagerati o ignorati nei film.
5. Inaccuratezze militari
Uniformi e medaglie:
Gli ex militari notano spesso errori significativi nei dettagli delle uniformi, nei ranghi o nell'assegnazione delle medaglie.Movimenti e tattiche:
Le operazioni militari nei film sono spesso stilizzate, ma raramente seguono procedure realistiche.
6. Errore del denaro
Peso del denaro:
Un milione di dollari in banconote da 100 $ pesa circa 10 kg. Dieci milioni di dollari non entrerebbero mai in una piccola valigetta portadocumenti, contrariamente a quanto spesso mostrato.