I grandi attori di oggi su Kilmer: "Era dieci passi avanti a tutti noi"

Los Angeles, 1° aprile 2025 – Quando Val Kilmer entrò nel set di Tombstone (1993) con quella parrucca bionda e la pistola lucidata, Kurt Russell capì di avere di fronte "l'unico attore che poteva rubarmi ogni scena senza dire una parola". Oggi, mentre Hollywood piange la scomparsa del suo enfant terrible 65enne, i più grandi interpreti contemporanei rendono omaggio a chi consideravano un mistero vivente.


LE TESTIMONIANZE DEI GIGANTI

▸ Joaquin Phoenix: "Il suo Doc Holliday era un masterclass: studiai quelle scene per Joker"
▸ Cate Blanchett: "Nessuno come lui ha saputo fondere genio e autodistruzione"
▸ Daniel Day-Lewis (in rare dichiarazioni): "La sua ricerca della verità era spaventosa"


L'ENIGMA KILMER: TRA METODO E FOLLIA

  • Per The Doors (1991) smise di essere Val per 18 mesi: i veri Morrison lo chiamavano Jim per errore

  • In The Saint (1997) imparò il russo solo per rifiutare poi un doppiatore

  • Durante Batman Forever (1995) modificava le battute di notte, mandando in bestia Joel Schumacher

"Era come un jazzista", ricorda Ethan Hawke, "improvvisava melodie che solo lui sentiva".


Dopo il cancro alla gola (2015), Kilmer si era ritirato nel suo ranch del New Mexico:
✔ Costruì una cappella per pregare con i cavalli
✔ Scrisse memorie con un voice synthesizer
✔ Rifiutò 50 milioni per un Top Gun 3: "Maverick è morto con Tony Scott"

L'ultima performance? Un cameo in Wind River 2 (2024), dove comunicava solo con gli occhi. "Era più potente di qualsiasi monologo", dice Jeremy Renner.

Sulla sua lapide, forse, scriveranno ciò che disse a Michael Biehn sul set di Tombstone: "Sono la tua ombra, amico. E le ombre uccidono".